Elenco delle tavole 2019-20 (aggiornato il 17 dicembre 2019)

Le tavole svolgono due funzioni principali:

  • Tavole di ripasso delle procedure grafico-geometriche relative ai metodi di rappresentazione spiegate a lezione.
  • Tavole di applicazione sul tema d'architettura assegnato (in grassetto).
  • DISEGNO DIGITALE
    • BASI
      • Piante, prospetti e sezione dell'edificio assegnato a partire dai disegni reperiti in rete in Autocad.
      • Esploso assonometrico dell'edificio assegnato in Autocad.
      • Assonometria militare del proprio edificio (+ ombre) in Autocad.
      • Studio del corpo scala attraverso un modello 3D in Rhinoceros/Autocad/SketchUp.
      • Prospettiva centrale dell'edificio sezionato (+ ombre).
      • Prospettiva d'angolo del proprio edificio (+ ombre).
      • Prospettiva a quadro orizzontale del proprio edificio (+ ombre).
    • TAVOLE A3 DA STAMPARE relative al proprio tema (da editare in Autocad o Illustrator)
      • Esploso assonometrico
      • Assonometria militare (+ ombre)
      • Prospettiva centrale dell'edificio sezionato (+ ombre)
      • Prospettiva d'angolo del proprio edificio (+ ombre).
      • Prospettiva a quadro orizzontale del proprio edificio (+ ombre).
      • Piante, prospetti e sezione (scala 1:100 o 1:200 a seconda della grandezza dell'edificio) e assonometria isometrica del modello 3d del corpo scala.
  • MODELLO ASSONOMETRICO
    • Assonometria ortogonale e disegno di un cubo con costruzione delle unità assonometriche nei due metodi (Migliari 2003, p. 101)
    • Assonometria ortogonale di un prisma a base pentagonale col metodo del ribaltamento.
    • Assonometria militare e cavaliera di una circonferenza col metodo del ribaltamento (Migliari 2003, p. 108, p. 110).
    • Assonometria militare di un cilindro (Migliari 2003, p. 177)
    • Assonometria militare di una sfera e tracciamento del contorno apparente e di due meridiani (Migliari 2003, p. 166).
    • ssonometria militare di una volta a crociera (Docci-Migliari 1992, p. 491) con costruzione del contorno apparente.
    • Assonometria militare di una volta a padiglione (Docci-Migliari 1992, p. 500) e tracciamento del contorno apparente.
    • Studio delle ombre nel modello assonometrico (punto, retta, cubo, piramide, solido a forma di "L", segmento di fronte a piano inclinato).
  • MODELLO PROSPETTICO
    • Prospettiva d'angolo di un parallelepipedo col metodo del prolungamento delle rette (+ ombre).
    • Prospettiva di una pianta disposta parallelamente al piano di quadro e uso dei punti misuratori (rette a 45°).
    • Prospettiva di una retta del geometrale e suoi punti misuratori (Migliari 2003, p. 129).
    • Prospettiva d'angolo di un cubo utilizzando il metodo dei punti di misura (+ ombre).
    • Prospettiva col metodo diretto di un cubo e sua evoluzione successiva con suddivisione in moduli quadrati più piccoli (+ ombre).
    • Prospettiva a quadro orizzontale di una semplice stanza (+ ombre) (Docci-Migliari 1992, p. 316; p. 517).
    • Angolo di rette:1°,2°,3° caso (Migliari 2003, p. 139).
    • Tracciamento dei punti misuratori di una retta generica (Migliari 2003, p. 132).
    • Costruzione di una scala in prospettiva dato l’angolo di pendenza di 30° (Migliari 2003, p. 140).
    • Ombra in prospettiva di un'asta su di un piano inclinato.
  • MODELLO DELLE DOPPIE PROIEZIONI ORTOGONALI
    • Retta intersezione di un piano generico con un piano proiettante in 1°e 2° (Migliari 2003, p. 57).

    • Sezione retta di un piano generico (Migliari 2003, p. 60) e angolo di pendio del piano.

    • Distanza di un punto da un piano generico (Migliari 2003, p. 75).

    • Vera forma di un triangolo generico
      • con l'uso di piani orizzontali (Migliari 2003, p. 73).
      • con il ribaltamento omologico (Migliari 2003, p. 72).
    • Prisma a base triangolare inclinato

    • Ombre in doppie proiezioni ortogonali:

      • di un triangolo ABC,

      • di un cono

      • di un parallelepipedo.

    • Ombre a 45° sul prospetto (teorema dell'aggetto) (Docci-Migliari 1992, p. 573)
    • Utilizzo della teoria delle ombre per la redazione di planivolumetrie (Docci-Migliari 1992, p. 575)
    • Procedimento della "luce invertita": ombra di una tavola su di un parallelepipedo e su un cilindro (Docci-Migliari 1992, p. 574)

Ultime modifiche: mercoledì, 18 dicembre 2019, 13:34