Section outline
-
Nella prolusione al Corso sono state date le seguenti indicazioni: il tema d'anno "case dal moderno al contemporaneo" (sviluppato con l'ausilio dei docenti di Composizione Architettonica 1, Storia dell'Architettura 1 e di Materiali e progettazione di elementi costruttivi), consiste in un piccolo edificio residenziale di Architettura Moderna o Contemporanea, assegnato dal docente di Geometria D. ad ogni allievo per svolgere tre tavole quotate in scala 1:50 (pianta, prospetto, sezione), e tre tavole secondo i consueti modelli delle: Doppie Proiezioni Ortogonali, Assonometrie, Prospettive. Del medesimo autore della casa assegnata, lo studente dovrà raccogliere tutti i disegni di progetto realizzati nella sua vita professionale, catalogarli cronologicamente e studiarli sul piani grafico-rappresentativo e su quello geometrico. L'intero studio, da revisionare periodicamente, sarà una tesina da presentare in ppt il 15 dicembre.
Gli allievi dovranno dotarsi di un computer portatile in modo da poter svolgere le suddette tavole e per seguire le lezioni di Disegno Digitale per le quali è necessario procurarsi un software di disegno tecnico.
Durante il tempo delle lezioni lo studente dovrà sviluppare in aula una serie di esercitazioni geometriche con squadre, matita morbida e compasso su foglio A3 di cartoncino liscio. Inoltre dovrà dotarsi di un taccuino di fogli bianchi (A5) sul quale schizzerà gli spazi urbani e l'edificato ripresi dal vero. Tutti questi materiali dovranno essere revisionati periodicamente dal docente, e infine saranno presentati materialmente all'esame.
La parte introduttiva del Corso ha riguardato gli Enti e le Operazioni fondamentali della Geometria Proiettiva, nel libro di riferimento, R. Migliari, Geometria dei modelli, Kappa, Roma 2003; oppure G. Spadafora, Fondamenti e applicazioni di Geometria Descrittiva, FrancoAngeli, 2019.
Inoltre sono state impartite le prime nozioni relative ai codici e ai metodi del disegno tecnico, di cui si allegano alcune slide.
Si ricorda agli allievi che devono scaricare il programma di Autocad dalla pagina Autodesk e installarlo. Per qualunque problema è a disposizione il tecnico Nicola Smigliani (https://www.facebook.com/nicola.smigliani)
-
La prima lezione corredata di esercizio grafico (con squadre e matita su cartoncino) ha per argomento il modello delle Doppie Proiezioni Ortogonali di punti, rette, piani, figure piane e solide, che nel libro di riferimento è nelle pp.43-53.
Per casa si dovrà disegnare a matita in A3, l'esercizio riportato nel file in basso, contenente un cilindro in tre differenti posizioni, una coppia di piramidi capovolte sezionate, e una piramide retta sezionata. La tavola sarà corredata, in basso a destra, di Cognome e nome a stampatello e numero di matricola. La consegna è fissata per il giorno 13.
Le principali slide della lezione sono qui allegate.
-
Il completamento della lezione sulle Doppie Proiezioni Ortogonali è nel paragrafo 8.6 del libro di testo. Si tratta delle D.P.O. di figure piane e solidi appartenenti a piani generici. Una serie di slide sull'argomento del ribaltamento sono qui allegate.
Per la tavola A3 da realizzare a casa, la consegna è per il giorno 20 ottobre al docente. Sono qui allegati due esercizi da prendere a modello, per una sola tavola disegnata a matita con le squadre su cartoncino.
Con la chiusura dell'argomento delle D.P.O. si può iniziare la prima tavola del progetto, di cui si è fornito il modello con questa lezione. Si consiglia di impostare la tavola e di fare revisione per vedere se è ben organizzata. Prima però si devono ridisegnare con Autocad le piante, i prospetti e una sezione in scala 1:50, in A3.
La prima tavola del "progetto" è dunque la D.P.O. dell'edificio posto su un piano generico.
Domani svolgeremo disegno dal vero, quindi è necessario un blocchetto di fogli bianchi formato A5, e matita morbida (B2). Poi svolgeremo in aula, con squadrette, compasso e matita, un esercizio sulla DPO.
-
Nell'incontro di oggi, dopo aver svolto disegno dal vero (ricordate di conservare gli schizzi), abbiamo svolto un esercizio con gli strumenti del disegno manuale. Il soggetto è un gruppo di tre solidi – di cui qui sono allegati i disegni di base – posti su un piano generico.
-
Si è svolta la lezione sulle assonometrie, in particolare le assonometrie oblique: militare, cavaliera e speciale, di cui sono allegate le slide.
La tavola da realizzare a casa è composta da tre disegni a matita in un solo foglio formato A3: vanno disegnati il semicilindro (fig. 48), la volta semplice sezionata (fig. 49), la volta con unghia (fig. 70), da consegnare lunedì 28 ottombre. Qui allegato il pdf dell'esercizio da consegnare lunedì 27.
-
Si è svolta la prima lezione di Storia della Rappresentazione dedicata alle DPO, con esercizio grafico.
La serie di 4 brevi lezioni ha lo scopo di mostrare come i modelli della G.D. siano stati usati, nel corso del tempo, da i protagonisti del progetto. I vari esempi saranno alla base della tesina che si dovrà elaborare in ppt, a partire dal soggetto assegnato per le tavole d'anno.
Bibliografia di riferimento per approfondire gli argomenti:
AA.VV., Architettura moderna. L'avventura delle idee 1750-1980, a cura di V. Magnago
Lampugnani, Electa, Milano 1985
A. De Rosa, A. Sgrosso. A. Giordano, La Geometria nell’immagine, UTET, Torino, 2002
P. Tunzi, Il sistema visuale nei periodici illustrati della prima metà dell’800, Sala, Pescara, 2022.
-
Si è svolta la lezione sulle assonometrie, in particolare l'Ortogonale con la costruzione del triangolo delle tracce e uso delle unità di misura (qui le slide). Il modello proposto a lezione è quello che dovrà essere applicato alla seconda tavola del proprio soggetto di architettura assegnato, da realizzare in Autocad.Per il 3 novembre va consegnata una tavola da disegnare a casa su cartoncino A3 a matita, ossia due disegni (una cornice e un cilindro) da eseguire in una sola tavola. Per la cornice è qui acclusa una immagine con le costruzioni e la nomenclatura.Si è inoltre fatto presente in merito alla Tesina illustrata sull'autore assegnato, che vanno raccolti tutti i progetti, da selezionare in seguito in base a determinate caratteristiche riguardanti la grafica e le geometrie. Si ricorda che i materiali raccolti (soltanto disegni) sono da sottoporre al docente entro il 4 novembre. La tesina ultimata verrà presentata nella data del 15 dicembre, previe revisioni periodiche.
-
Si ricorda agli allievi la consegna URGENTE delle tre tavole quotate in pdf (formato A3 di stampa) del soggetto assegnato. Si raccomanda l'uso degli spessori differenti delle linee e la quotatura in metri. Qui allegati tre esempi di quotatura.Un consiglio: se la pianta in scala 1:50 non entra nel formato A3 per poco, allora va adattata al foglio con la scala grafica relativa. Se invece la dimensione della pianta è molto più grande del foglio si dovrà ridurre il disegno in scala 1:100, e poi in un altro foglio va riportato uno stralcio della pianta in scala 1:50.La scala 1:50 non è un ingrandimento del 100, ma contiene il doppio delle informazioni di quest'ultima e una maggiore definizione grafica dei dettagli. Pertanto si devono avere due file distinti.Inoltre, avendo concluso il primo step di lezioni (DPO e Axo) si può procedere con l'invio dell'impostazione delle due tavole col soggetto assegnato. Queste due tavole vanno terminate entro il 25 novembre.
-
La lezione riguarda la Storia della rappresentazione: nello specifico le Assonometrie impiegate nella raffigurazione dell'architettura e della città. Si rimanda al testo di A. De Rosa, A. Sgrosso, A. Giordano, La Geometria nell'immagine, UTET 2002, per ulteriori approfondimenti.
Si ricorda agli allievi che il 4 novembre ci sarà la prima Verifica sulle DPO e le Assonometrie, di rivedere gli appunti.
Parteciperanno al primo turno i ragazzi con cognome dalla A a Gioia, dalle ore 15:00 alle 17:00. Il secondo turno per i restanti dalla ore 17:05 alle 19:35. Si raccomanda la puntualità.
-
La lezione di oggi ha riguardato la Prospettiva frontale, dopo aver introdotto il modello delle proiezioni coniche.
La tavola da realizzare a casa, a mano in formato A3, dev'essere consegnata lunedì 17 e consta di due disegni: a sinistra del foglio (in orizzontale) disegnare a matita una serie di quadrati (12 in totale) di diverse dimensioni e posizioni nello spazio (in alto, in basso, a destra, a sinistra, avanti e dietro al quadro); a destra del foglio disegnare una stanza di cui qui è allegato il file di riferimento.
Domani, nella prima ora, si terrà Disegno dal Vero: portare il taccuino per gli schizzi.
Si ricorda che le tre tavole tecniche (quotate) devono essere consegnate urgentemente, e le due tavole della DPO e dell'Assonometria vanno revisionate, soprattutto per vedere se sono impostate adeguatamente.
-
La tesina dev'essere svolta in formato A4, con un titolo del tipo: I disegni di Xxxxx Xxxxx., eventualmente aggiungendo il periodo di tempo preso in esame.
Ogni slide deve avere un disegno (o quasi) e recare il titolo dell'opera, il luogo e l'anno. Niente fotografie.
Non è una tesina sui progetti, ma sul Disegno (in senso più ampio, sulla Rappresentazione), sulla Comunicazione delle idee di progetto. Ogni disegno va analizzato sul piano della Geometria e su quello della Grafica (o rappresentazione). Le analisi e le considerazioni personali devono essere prevalentemente grafiche, con pochissimo commento scritto. Dalla serie di immagini raccolte si devono scegliere quelle particolarmente interessanti e significative che identificano il progettista, e coprire l'intero arco temporale della sua attività professionale. Si chiuderà con le Conclusioni e una Bibliografia e/o Sitografia.Le tesine vanno periodicamente revisionate.