Elenco delle tavole 2019-20 (aggiornato il 17 dicembre 2019)
Elenco delle tavole 2019-20 (aggiornato il 17 dicembre 2019)
Le tavole svolgono due funzioni principali:
- Tavole di ripasso delle procedure grafico-geometriche relative ai metodi di rappresentazione spiegate a lezione.
- Tavole di applicazione sul tema d'architettura assegnato (in grassetto).
- DISEGNO DIGITALE
- BASI
- Piante, prospetti e sezione dell'edificio assegnato a partire dai disegni reperiti in rete in Autocad.
- Esploso assonometrico dell'edificio assegnato in Autocad.
- Assonometria militare del proprio edificio (+ ombre) in Autocad.
- Studio del corpo scala attraverso un modello 3D in Rhinoceros/Autocad/SketchUp.
- Prospettiva centrale dell'edificio sezionato (+ ombre).
- Prospettiva d'angolo del proprio edificio (+ ombre).
- Prospettiva a quadro orizzontale del proprio edificio (+ ombre).
- TAVOLE A3 DA STAMPARE relative al proprio tema (da editare in Autocad o Illustrator)
- Esploso assonometrico
- Assonometria militare (+ ombre)
- Prospettiva centrale dell'edificio sezionato (+ ombre)
- Prospettiva d'angolo del proprio edificio (+ ombre).
- Prospettiva a quadro orizzontale del proprio edificio (+ ombre).
- Piante, prospetti e sezione (scala 1:100 o 1:200 a seconda della grandezza dell'edificio) e assonometria isometrica del modello 3d del corpo scala.
- MODELLO ASSONOMETRICO
- Assonometria ortogonale e disegno di un cubo con costruzione delle unità assonometriche nei due metodi (Migliari 2003, p. 101)
- Assonometria ortogonale di un prisma a base pentagonale col metodo del ribaltamento.
- Assonometria militare e cavaliera di una circonferenza col metodo del ribaltamento (Migliari 2003, p. 108, p. 110).
- Assonometria militare di un cilindro (Migliari 2003, p. 177)
- Assonometria militare di una sfera e
tracciamento del contorno apparente e di due meridiani (Migliari 2003, p. 166).
- ssonometria
militare di una volta a
crociera (Docci-Migliari 1992, p. 491) con costruzione del contorno
apparente.
- Assonometria militare di una volta a padiglione (Docci-Migliari 1992, p. 500) e tracciamento del contorno apparente.
- Studio delle ombre nel modello assonometrico (punto, retta, cubo, piramide, solido a forma di "L", segmento di fronte a piano inclinato).
- MODELLO PROSPETTICO
- Prospettiva d'angolo di un parallelepipedo col metodo del prolungamento delle rette (+ ombre).
- Prospettiva di una pianta disposta parallelamente al piano di quadro e uso dei punti misuratori (rette a 45°).
- Prospettiva di una retta del geometrale e suoi punti misuratori (Migliari 2003, p. 129).
- Prospettiva d'angolo di un cubo utilizzando il metodo dei punti di misura (+ ombre).
- Prospettiva col metodo diretto di un cubo e sua evoluzione successiva con suddivisione in moduli quadrati più piccoli (+ ombre).
- Prospettiva a quadro orizzontale di una semplice stanza (+ ombre) (Docci-Migliari 1992, p. 316; p. 517).
- Angolo di rette:1°,2°,3° caso (Migliari 2003, p. 139).
- Tracciamento dei punti misuratori di una retta generica (Migliari 2003, p. 132).
- Costruzione di una scala in prospettiva dato l’angolo di pendenza di 30° (Migliari 2003, p. 140).
- Ombra in prospettiva di un'asta su di un piano inclinato.
- MODELLO DELLE DOPPIE PROIEZIONI ORTOGONALI
Retta intersezione di un piano generico con un piano proiettante in 1°e 2° (Migliari 2003, p. 57).
Sezione retta di un piano generico (Migliari 2003, p. 60) e angolo di pendio del piano.
Distanza di un punto da un piano generico (Migliari 2003, p. 75).
- Vera forma di un triangolo generico
- con l'uso di piani orizzontali (Migliari 2003, p. 73).
- con il ribaltamento omologico (Migliari 2003, p. 72).
Prisma a base triangolare inclinato
Ombre in doppie proiezioni ortogonali:
di un triangolo ABC,
di un cono
di un parallelepipedo.
- Ombre a 45° sul prospetto (teorema dell'aggetto) (Docci-Migliari 1992, p. 573)
- Utilizzo della teoria delle ombre per la redazione di planivolumetrie (Docci-Migliari 1992, p. 575)
- Procedimento
della "luce invertita": ombra di una tavola su di un parallelepipedo e
su un cilindro (Docci-Migliari 1992, p. 574)
Ultime modifiche: mercoledì, 18 dicembre 2019, 13:34