Section outline

  • Nella prolusione al Corso sono state date le seguenti indicazioni: il tema d'anno "case dal moderno al contemporaneo" (sviluppato con l'ausilio dei docenti di Composizione Architettonica 1, Storia dell'Architettura 1 e di Materiali e progettazione di elementi costruttivi), consiste in un piccolo edificio residenziale di Architettura Moderna o Contemporanea, assegnato dal docente di Geometria D. ad ogni allievo per svolgere tre tavole quotate in scala 1:50 (pianta, prospetto, sezione), e  tre tavole secondo i consueti modelli delle: Doppie Proiezioni Ortogonali, Assonometrie, Prospettive. Del medesimo autore della casa assegnata, lo studente dovrà raccogliere tutti i disegni di progetto realizzati nella sua vita professionale, catalogarli cronologicamente e studiarli sul piani grafico-rappresentativo e su quello geometrico. L'intero studio, da revisionare periodicamente, sarà una tesina da presentare in ppt il 15 dicembre.

    Gli allievi dovranno dotarsi di un computer portatile in modo da poter svolgere le suddette tavole e per seguire le lezioni di Disegno Digitale per le quali è necessario procurarsi un software di disegno tecnico.

    Durante il tempo delle lezioni lo studente dovrà sviluppare in aula una serie di esercitazioni geometriche con squadre, matita morbida e compasso su foglio A3 di cartoncino liscio. Inoltre dovrà dotarsi di un taccuino di fogli bianchi (A5) sul quale schizzerà gli spazi urbani e l'edificato ripresi dal vero. Tutti questi materiali dovranno essere revisionati periodicamente dal docente, e infine saranno presentati materialmente all'esame.

    La parte introduttiva del Corso ha riguardato gli Enti e le Operazioni fondamentali della Geometria Proiettiva, nel libro di riferimento, R. Migliari, Geometria dei modelli, Kappa, Roma 2003; oppure G. Spadafora, Fondamenti e applicazioni di Geometria Descrittiva, FrancoAngeli, 2019.

    Inoltre sono state impartite le prime nozioni relative ai codici e ai metodi del disegno tecnico, di cui si allegano alcune slide.

    Si ricorda agli allievi che devono scaricare il programma di Autocad dalla pagina Autodesk e installarlo. Per qualunque problema è a disposizione il tecnico Nicola Smigliani (https://www.facebook.com/nicola.smigliani)

  • La prima lezione corredata di esercizio grafico (con squadre e matita su cartoncino) ha per argomento il modello delle Doppie Proiezioni Ortogonali di punti, rette, piani, figure piane e solide, che nel libro di riferimento è nelle pp.43-53. 

    Per casa si dovrà disegnare a matita in A3, l'esercizio riportato nel file in basso, contenente un cilindro in tre differenti posizioni, una coppia di piramidi capovolte sezionate, e una piramide retta sezionata. La tavola sarà corredata, in basso a destra, di Cognome e nome a stampatello e numero di matricola. La  consegna è fissata per il giorno 13.

    Le principali slide della lezione sono qui allegate.

  • Il completamento della lezione sulle Doppie Proiezioni Ortogonali è nel paragrafo 8.6 del libro di testo. Si tratta delle D.P.O. di figure piane e solidi appartenenti a piani generici. Una serie di slide sull'argomento del ribaltamento sono qui allegate.

    Per la tavola A3 da realizzare a casa, la consegna è per il giorno 20 ottobre al docente. Sono qui allegati due esercizi da prendere a modello, per una sola tavola disegnata a matita con le squadre su cartoncino.

    Con la chiusura dell'argomento delle D.P.O. si può iniziare la prima tavola del progetto, di cui si è fornito il modello con questa lezione. Si consiglia di impostare la tavola e di fare revisione per vedere se è ben organizzata. Prima però si devono ridisegnare con Autocad le piante, i prospetti e una sezione in scala 1:50, in A3.

    La prima tavola del "progetto" è dunque la D.P.O. dell'edificio posto su un piano generico.

    Domani svolgeremo disegno dal vero, quindi è necessario un blocchetto di fogli bianchi formato A5, e matita morbida (B2). Poi svolgeremo in aula, con squadrette, compasso e matita, un esercizio sulla DPO.