Schema della sezione
-
Per orientare gli studenti nella ricerca di un soggetto di studio adeguato alla elaborazione delle tre tavole di geometria + tre tavole tecniche che verranno illustrate nel Corso, si fornisce di seguito a titolo indicativo un breve elenco di progettisti da consultare. Si ricorda che il progetto scelto dev'essere composto da piante, 4 prospetti e almeno una sezione, con scala grafica o quotato. I materiali COMPLETI (non mancanti di nulla) e originali (non elaborati da altri) vanno presentati al più presto al docente per l'assegnazione.
Marcel Breuer, casa Starkey, Minnesota, 1954 (Marcel Breuer, American House, in 2G, n. 17, 2001
Richard Neutra, Moore House, Ojai Valley, 1952 (Casabella, n. 662-663, dic.1998-gen.1999)
Breuer-Gropius, casa Chamberlain, Massachusetts, 1941 (in Casa Rifugio, a cura di Gustau Gilli Galletti, 1995
)Paul Rudolph, casa Hearley, Florida 1948 (in Casa Rifugio, a cura di Gustau Gilli Galletti, 1995)
Aris Konstantinidis, casa delle vacanze, Grecia, 1962 (Casa Rifugio, a cura di Gustau Gilli Galletti, 1995)
Jean Prouvé, maison Coque, Francia, 1949 (“Constructeur”, centre Pompidou, Paris, 1990) VEDI opere completa in Biblioteca
Kristian Gullichsen, sistema costruttivo Moduli, Finlandia, 1968 (Casa Rifugio, a cura di Gustau Gilli Galletti, 1995)
Vincent Guallart, Metropolitan Loft, Valencia, 1995 (J. Salazar, M. Gausa, Single Family house, Actar, Barcellona 1999)
Steven Holl, casa Berkowitz-Odgis, Stati Uniti, 1984 (El Croquis n. 78, 1996)
Smiljan Radic Clarke, casa unifamiliare, Cile, 1992 (Casabella n. 668, giugno 1999)
Dominique Perrault, villa One, Saint Cast, France, 1995 (J. Salazar, M. Gausa, Single Family house, Actar, Barcellona 1999)
Steven Holl, rifugio oceanico, Hawai, 2001 (El Croquis, n. 108, 2002)
Eduardo Souto De Moura, due abitazioni unifamiliari, Portogallo, 2002 (Casabella n. 700, maggio 2002)
Juan Navarro Baldweg, casa della pioggia, Spagna, 1978 (Lotus n. 44; L’Architecture d’Aujoud’hui n. 238, 1992)
Ben Van Berkel, villa Willbrink, Olanda, 1992 (J. Salazar, M. Gausa, Single Family house, Actar, Barcellona 1999)
Sean Godsell, casa unifamiliare, Victoria, Australia, 2000 (Casabella n. 691 lug/ago 2001)
Sean Godsell, Kew house, Melbourne, 1999 (Domus n. 821 dicembre 1999)
Satoshi Okada, casa sul monte Fuji, Giappone, 2000 (Casabella n. 688 aprile 2001)
Alvaro Siza, due case a La Aja, Olanda 1984 (El Croquis, n. 68-69, 1994; Alvaro Siza, Professione poetica, Quaderni di Lotus, Electa, 1986
Inaki Abalos, Juan Herreros, casa Gordillo-Linares, Madrid, 1994 (El Croquis, n. 81-82, 1996)
Shigeru Ban, casa A Tokyo, (?) (Detail n. 8, dicembre 2001)
Shigeru Ban, Paper Loghouse Nagata, Giappone, 1995 (J. Salazar, M. Gausa, Single Family house, Actar, Barcellona 1999; Shigeru Ban portfolio)
Baumschlager & Eberle, casa Kern Lochau, Australia 1995 (2G monografia n. 11 marzo 1999)
Sverre Fehn, casa per le vacanze, Mauritzberg Manor, Svezia, 1992 (Casa Rifugio, a cura di Gustau Gilli Galletti, 1995)
MVRDV, Hageneiland housing, Olanda, 1998 (Archtectuur in the Netherlands, 2001-2002, Nai Rotterdam, 2002)
Frank O. Gehry, Ron Davis house, California, 1972 (F. Gehry, Buildings and Projects, N.Y., 1985)
F.O.B.A., casa unifamiliare a Tokyo, (?) (Detail n.6 settembre 2000)
Herzog & De Meuron, casa Kramlich, California, 1997 (El Croquis n. 109/110 gen/feb 2002; Crossing, “media building”, n. 1 dic. 2000)
Jourda & Perraudin, casa unifamiliare a Lyon-Vaise, Francia, 1987 (monografia Jourda & Perraudin, IFA, Liegi, Margada ed., 1993)
Waro Kishi, casa a Higashinada, Giappone, 1995 (2G n. 19 marzo 2001, monografia)
Steven Holl, Stretto house, Texas, 1990 (El Croquis, n. 78, monografia, 1996; L’Architecture d’Aujoud’hui, n. 291, 1994; Domus n. 744, dic. 1992)
Pauhof, casa P., Austria, 1993 (“Flash-Destellos”, Quaders, n. 224, Barcellona, 2000)
MVRDV, casa in Zoetermeer, Olanda, 1997 (El Croquis, n. 86, 1997)
Kazuio Sejima, weekend house Usui-gun, Giappone, 1998 (El Croquis, n. 99, 2000)