Schema della sezione

  • È possibile approfondire le Doppie Proiezioni Ortogonali di punti, rette e piani, figure semplici e solidi nel libro: Docci-Gaiani-Maestri, Scienza del disegno, Cap. 8 sino al paragr. 8.5.
    Alcune slide della lezione sono qui allegate.

    A chiusura della lezione è stata spiegata e assegnata una tavola sulle D.P.O. da realizzare a matita su cartoncino formato A3: Cilindro circolare retto con la base appoggiata su 𝛑'; cilindro circolare retto con la base obliqua a 45° rispetto a 𝛑'; cilindro circolare retto con la base obliqua a 45° rispetto a 𝛑' e ruotata di 30° rispetto a 𝛑".
    N. 2 piramidi a base quadrata accostate poste col vertice su 𝛑' (capovolte) e ruotate rispetto a 𝛑", la prima di 30°, la seconda di 60°. Entrambe sono sezionate da un piano proiettante a 𝛑' e parallelo a 𝛑".
    Una piramide a base quadrata poggiata su 𝛑' e sezionata con un piano proiettante in seconda (si veda sotto il file di riferimento).

    Si ricorda agli allievi di inserire nella tavola, in basso a destra, Cognome e nome a stampatello e n. di matricola. La tavola va consegnata mercoledì 1 ottobre personalmente al docente.