Opzioni di iscrizione
OBIETTIVI
I
terremoti sono fra i rischi naturali maggiormente gravosi e ricorrenti. E’
ormai largamente condiviso che lo studio geologico dei terremoti e del loro
effetto sull’ambiente possa contribuire in modo determinante alla valutazione
della pericolosità sismica e alla mitigazione del rischio. Lo studio geologico dei terremoti è prerogativa
del Geologo.
L’obiettivo del corso è formare un geologo che conosca gli aspetti fondamentali
della geologia dei terremoti e le sue possibili applicazioni, e cioè: i)
fondamenti di meccanica dei terremoti, ii) effetti geologici dei terremoti
sull’ambiente, da usare come chiave di lettura di terremoti passati, iii)
principali tecniche di analisi delle faglie attive responsabili dei terremoti e
iv) applicazione dei dati di geologia dei terremoti a stime di pericolosità
sismica.
CONTENUTI
Il
corso affronterà aspetti teorici riguardanti: 1) geologia dell’area sorgente
dei terremoti (reologia e sismicità, proprietà frizionale delle faglie e
terremoti, ricorrenza ciclica dei terremoti); 2) effetti geologici di
superficie dei terremoti (primari e secondari) e tsunami; 3) tecniche di
indagine per lo studio geologico dei terremoti (geodesia e geomrfologia
tettonica, paleosismologia); 4) applicazione della geologia del terremoto alla
pericolosità sismica; pericolosità da fagliazione superficiale.
Saranno
svolte attività pratiche sia sul terreno sia in alula informatica finalizzate
a: mappatura di faglie attive; misurazione dislocazioni cosismiche (terremoto
2016); misurazione di scarpate di faglia; calcolo di slip rates; calcolo dei
parametri di un terremoto (es. magnitudo attesa, dislocazione per evento,
intervallo di ricorrenza, ecc.) da dati geologici; gridding, logging ed
interpretazione di trincea paleosismologica; zonazione di faglie attive e capaci.
TESTI
THE
GEOLOGY OF EARTHQUAKES – R.S. Yeats, K. Sieh, C.R. Allen, 1997, Oxford Univ.
Press.
Altri testi per approfondimenti specifici:
- THE MECHANICS OF EARTHQUAKE AND FAULTING – C.H. Scholz, 2001, Cambridge
University Press.
- PALEOSEISMOLOGY – J.P. McCalpin, 2nd Edition, 2009, Academic Press, Elsevier.
- Materiale didattico (articoli, dispense) fornito dal docente mediante la
piattaforma e-learning.
PROGRAMMA ESTESO
Introduzione
al “problema” terremoto.
1) Geologia dell’area sorgente dei terremoti (concetti di base sulla meccanica
dei terremoti): reologia della litosfera e sismicità; proprietà frizionali
delle faglie e terremoti (stick slip e scorrimento stabile); ricorrenza ciclica
dei terremoti.
2) Effetti geologici dei terremoti: effetti primari (fagliazione di superficie)
e secondari (liquefazione, frane sismoindotte). Terremoti e tsunami.
3) Tecniche di indagine per lo studio geologico dei terremoti (nuove tecniche e
richiami a tecniche apprese in altri corsi di base) : geodesia tettonica,
geomorfologia tettonica, metodi di datazione, paleosismologia.
4) Applicazione della geologia dei terremoti alla pericolosità sismica;
pericolosità da fagliazione in superficie; realizzazione di carte e sezioni di microzonazionoe sismica di Livello 1 e zonazione di faglie attive e capaci.
- Teacher: Paolo Boncio