Search results: 53
Il corso si propone l’obiettivo di una migliore comprensione dei meccanismi riguardanti gli equilibri chimici in soluzione acquosa, attraverso l’apprendimento teorico-pratico della tecnica di analisi qualitativa di composti inorganici, indispensabile per il riconoscimento delle sostanze di tale natura iscritte nella F.U.
Il corso consta di circa 54 ore di lezioni frontali e 40 ore di esercitazioni di laboratorio.
Durante le lezioni verranno discussi gli aspetti teorici relativi all'analisi di composti inorganici di interesse farmaceutico.
Le esercitazioni a posto singolo saranno programmate in modo che lo studente possa confrontarsi con la pratica di laboratorio e realizzare le analisi trattate in forma teorica durante le lezioni.
L'esame finale consiste in una prova orale.
Contribuirà alla valutazione finale l'esito delle prove incognite effettuate durante le esercitazioni di laboratorio.
L’esame può essere sostenuto solo dopo il superamento dell’esame di Chimica Analitica.
- Teacher: Mariangela Agamennone
Category: II Anno
- Teacher: Alessandra Ammazzalorso
- Teacher: Cristina Maccallini
Category: V Anno
- Teacher: adriano mollica
Category: V Anno
- Teacher: Piero Del Boccio
- Teacher: Luca Federici
Category: II Anno
- Teacher: Piero Del Boccio
Category: II Anno
- Teacher: Paolo Sacchetta
Category: II Anno
- Teacher: Paolo Sacchetta
Category: II Anno
- Teacher: Antonella De Luca
Category: III Anno
- Teacher: Vincenzo De Laurenzi
Category: I ANNO
- Teacher: Damiana Pieragostino
Category: I ANNO
- Teacher: Maurizio Ronci
Category: II Anno
- Teacher: Marcello Locatelli
Category: I Anno
- Teacher: Roberto Paciotti
- Teacher: Loriano Storchi
Category: V Anno
- Teacher: adriano mollica
Category: I ANNO
- Teacher: Carla Gasbarri
Category: V Anno
- Teacher: IVANA CACCIATORE
Category: IV Anno
- Teacher: Alessandra Ammazzalorso
Category: III Anno
Il corso affronta gli aspetti chimico farmaceutici che sono alla base dell'azione dei farmaci, le relazioni struttura-attività e tratta selezionati classi di farmaci relativi a sistemi neurotrasmettitoriali quali adrenergico, colinergico, istaminergico, serotoninergico, dopaminergico, glutammatergico e gabaergico. Il corso prevede una parte introduttiva che ha lo scopo di fornire gli strumenti per la progettazione e la comprensione delle relazioni struttura-attività trattate nella parte specifica.
- Teacher: barbara de filippis
Category: III Anno