Il corso si propone l’obiettivo di una migliore comprensione dei meccanismi riguardanti gli equilibri chimici in soluzione acquosa, attraverso l’apprendimento teorico-pratico della tecnica di analisi qualitativa di composti inorganici, indispensabile per il riconoscimento delle sostanze di tale natura iscritte nella F.U.
Il corso consta di circa 54 ore di lezioni frontali e 40 ore di esercitazioni di laboratorio. 
Durante le lezioni verranno discussi gli aspetti teorici relativi all'analisi di composti inorganici di interesse farmaceutico. 
Le esercitazioni a posto singolo saranno programmate in modo che lo studente possa confrontarsi con la pratica di laboratorio e realizzare le analisi trattate in forma teorica durante le lezioni.
L'esame finale consiste in una prova orale. 
Contribuirà alla valutazione finale l'esito delle prove incognite effettuate durante le esercitazioni di laboratorio.
L’esame può essere sostenuto solo dopo il superamento dell’esame di Chimica Analitica.

Obiettivi formativi. Lo scopo principale del corso e' di fornire allo studente una solida conoscenza di base della struttura e della reattivita' delle classi di composti organici: dagli idrocarburi agli acidi nucleici. I fondamenti termodinamici e cinetici che presiedono al comportamento chimico delle molecole organiche sono strumento essenziale che il corso offre agli studenti. Gli argomenti di frontiera con la biochimica e la chimica farmaceutica sono evidenziati e trattati con particolare attenzione

Contenuti. * Introduzione * Legame chimico e isomeria * Alcani e cicloalcani * Alcheni ed alchini * Composti aromatici * Stereoisomeria * Composti organici alogenati * Alcoli, fenoli e tioli * Eteri * Aldeidi e chetoni * Acidi carbossilici e loro derivati * Ammine * Carboidrati * Amminoacidi, peptidi e proteine * Nucleotidi e acidi nucleici

Metodo didattico. Il Corso consiste di circa 72 ore di lezione frontale. 12 ore sono dedicate ad esercitazioni guidate in aula

Modalità di verifica dell'apprendimento. L'esame consiste di una prova scritta comprensiva di 8 problemi, di cui due sulla parte riguardante le biomacromolecole. La risoluzione di tali problemi permette di verificare se lo studente ha recepito le basi fondamentali della reattività delle molecole e della loro caratterizzazione. I punteggi dei singoli problemi variano da 2 a 5 a seconda della difficoltà dell'esercizio. Il massimo punteggio raggiungibile è 32, corrispondente alla lode.

Gli studenti in corso hanno la possibilità di sostenere due esoneri nel corso del semestre. Tali due esoneri prevedono 10 esercizi con un punteggio di 3 per ciascun esercizio. Nel caso l'esercizio sia particolarmente ben svolto è previsto un punto aggiuntivo. Il superamento dei due esoneri permette di superare l'esame con un voto pari alla media dei voti conseguiti nei due esoneri. Un esonero si considera superato se il punteggio supera 16/30.