Risultati della ricerca: 53
Il corso di Chimica Applicata permette agli studenti del I anno di Ingegneria di acquisire il linguaggio, le conoscenze di base e i principi della Chimica Generale, con particolare riguardo per la natura dei legami chimici e le proprietà macroscopiche che ne derivano. Durante il corso verranno svolte esercitazioni numeriche in modo da rendere gli studenti pienamente capaci di risolvere semplici problemi chimici. Inoltre le principali classi di materiali tradizionali e innovativi verranno trattate dal punto di vista chimico-fisico per far sì che gli studenti acquisiscano la capacità di comprenderne la natura, il loro utilizzo, l’azione degli agenti ambientali su di essi.
- Teacher: Lucia Tonucci
- Teacher: Nicola d'Alessandro
- Teacher: Nicola d'Alessandro
- Teacher: Gianluigi Rosatelli
Il corso ha lo scopo di fornire gli elementi di
teorici per la caratterizzazione geochimica dell’atmosfera,
idrosfera e pedosfera, che consentirà allo studente di affrontare le
problematiche legate all’inquinamento dell’ambientale e le nuove sfide legate al processo di Riscaldamento Globale. Particolare attenzione è
rivolta alla mobilità geochimica degli elementi negli ambienti di superficie,
ed alla caratterizzazione quantitativa e qualitativa dell’aria, acqua e suolo.
Vengono quindi trattati sia gli elementi che i composti inquinanti con
riferimento alle attuali norme di legge. Esercitazioni in laboratorio forniranno le conoscenze di base per l'analisi con tecniche spettrofotometriche della matrice acqua.
PREREQUISITI |
Aver sostenuto CHIMICA E GEOCHIMICA |
METODI DIDATTICI |
Insegnamento frontale ed esercitazioni di laboratorio |
ALTRE INFORMAZIONI |
durante il corso si affronteranno tematiche legate alla sicurezza in laboratorio |
MODALITA DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO |
3 Test di apprendimento a risposta aperta durante il semestre di corso e orale finale. Esame d’ammissione scritto a risposte aperte e orale |
TESTI DI RIFERIENTO |
DE VIVO, B., LIMA, A., SIEGEL F.R. (2004) Geochimica Ambientale. Liguori Editore. DONGARRA’, G., VARRICA, D. (2004) – Geochimica e ambiente. EdiSES Editore. DREVER, J.I. (1997) - The geochemistry of natural waters. Ed. Prentice-Hall, Englewood Cliffsa, New York. FAURE, G. (1991) - Principles and applications of inorganic geochemistry. Ed. MacMillan Publ.Comp., New York. |
- Teacher: Gianluigi Rosatelli
- Teacher: Loriano Storchi
- Teacher: Cecilia Coletti
- Teacher: Gianluigi Rosatelli
- Teacher: Gianluigi Rosatelli
- Teacher: Gianluigi Rosatelli
- Teacher: Mariangela Agamennone
- Teacher: Nazzareno Re
- Teacher: Loriano Storchi
L'obiettivo del corso è quello di:
- fornire le conoscenze di base sulla radioattività e le leggi del decadimento radioattivo
- fornire i principi dell'interazione tra le radiazioni e la materia e quindi come come le radiazioni possano essere rivelate
- far conoscere i meccanismi che regolano le principali reazioni nucleari
- fornire le basi per la comprensione degli effetti delle radiazioni su cellule, tessuti e organismi
- far comprendere le principali applicazioni della radioattività in chimica generale, nelle scienze ambientali, nelle scienze della vita, nella datazione, nella produzione di energia
Al termine del corso, lo studente è in grado di riconoscere meccanismi e caratteristiche dei decadimenti radioattivi, conosce i principi fondamentali di misura della radioattività e conosce le principali applicazioni della chimica nucleare(medicina, produzione di energia, protezione dell'ambiente)
- Teacher: Nazzareno Re